Viana
Camino Frances
Viana è una città florida, perfetta per una sosta. Un paio di albergues, qualche chiesa, la chiusura occasionale delle strade per la corsa dei tori e una manciata di ristoranti offrono un piacevole intrattenimento per una pausa dal cammino.
C’è un bel parco, piccolo ma ottimo per riposare, al margine occidentale del paese, vicino all’albergue e alle rovine della chiesa. Offre anche una vasta gamma di panorami sulle pianure a ovest e sulle montagne a nord.
Il ristorante Armendariz ha una sidreria nell’interrato, dove ci si può servire il proprio sidro. Per farlo, meglio essere in due: una persona posiziona il bicchiere vicino al secchio al centro della stanza, mentre l’altra apre il rubinetto sul muro e fa zampillare il getto di sidro mirando al secchio.
A Viana le festività non mancano, ed è possibile che al vostro arrivo troviate la strada principale chiusa a chiunque eccetto tori e uomini impazziti.
Ci sono troppe festività da elencare, sappiate solo che le più importanti sono: San Felices il 1° febbraio, Magdalena e Santiago dal 21 al 25 luglio, la Fiesta della Virgen de Nieva (Vergine della Neve) in data variabile, dal sabato al mercoledì che comprendono la prima domenica dopo l’8 settembre.
Essendo Viana un paese di frontiera lungo il confine con La Rioja, fu ovviamente costruito con numerose fortificazioni. La più strategica di esse è appostata in cima al vicino versante collinare.
Anche se le mura del paese svolsero il loro ruolo egregiamente, proteggendolo da diversi assedi prolungati, a partire dall’anno di fondazione, il 1219, Viana passò nelle mani di più conquistatori.
Poco dopo essere usciti da Viana vi lascerete la Navarra alle spalle ed entrerete ne La Rioja. La strada per il suo capoluogo, Logroño, è pressoché priva di industrializzazione.
Comments